Azioni vs realt\u00e0: stato di avanzato dell’Agenda 2030 nel settore delle imprese medio-grandi<\/strong><\/h2>\n[\/vc_custom_heading][vc_column_text uncode_shortcode_id=”130069″]Nonostante l’adozione di nuove iniziative sostenibili, la maggioranza delle aziende intervistate \u00e8 ancora lontana dal raggiungere gli obiettivi dell\u2019Agenda 2030<\/strong>. L’obiettivo di reporting non finanziario, considerato il pi\u00f9 “facile” da implementare, \u00e8 stato raggiunto solo dal 20,5% delle aziende intervistate, mentre l’obiettivo di carbon neutrality<\/em>, definito il pi\u00f9 “difficile”, \u00e8 stato conseguito solo dal 15,7%. Questa situazione spinge inevitabilmente le aziende a cercare supporto consulenziale. Le aziende intervistate hanno infatti unanimemente espresso la volont\u00e0 di avvalersi dei servizi di consulenza ambientale<\/strong>, affidando ad una societ\u00e0 compiti strategici, gestionali e operativi.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”-2″ z_index=”0″ uncode_shortcode_id=”207788″][vc_column width=”1\/1″][vc_custom_heading text_size=”h3″ uncode_shortcode_id=”942406″]<\/p>\nDal punto di vista dei manager: ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza attraverso soluzioni sostenibili<\/strong><\/h2>\n[\/vc_custom_heading][vc_column_text uncode_shortcode_id=”121978″]I dirigenti di aziende medio-grandi hanno dichiarato che l\u2019adozione di attivit\u00e0 sostenibili pu\u00f2 portare vantaggi<\/strong> alle loro imprese, tra cui:<\/p>\n\nriduzione della quantit\u00e0 di rifiuti prodotti (e conseguente abbattimento dei costi di gestione);<\/li>\n aumento dell’efficienza operativa dell’azienda;<\/li>\n soddisfazione delle crescenti aspettative di clienti, istituzioni finanziarie e investitori;<\/li>\n adeguamento alle tendenze emergenti e prevalenti del settore.<\/li>\n<\/ul>\nTuttavia, gli autori dello studio sottolineano che, per ottenere benefici concreti, \u00e8 necessario implementare cambiamenti basati su dati e misurazioni specifici. In caso contrario, le aziende rischiano di indirizzare male i loro investimenti. Solo il 35,5% delle aziende intervistate ha dichiarato di valutare l’efficienza ambientale dei prodotti, dei servizi e dell’intera organizzazione. Alcune aziende hanno affermato di non disporre di dati o ricerche utili che consentano loro di creare una strategia di sviluppo sostenibile. Questi dati evidenziano chiaramente da una parte la necessit\u00e0 di condurre lavori di ricerca e sviluppo<\/strong>, dall\u2019altra l’esigenza di una collaborazione permanente con un partner consulenziale come Interzero<\/strong>, specializzato nello sviluppo sostenibile.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”-2″ z_index=”0″ uncode_shortcode_id=”207788″][vc_column width=”1\/1″][vc_custom_heading text_size=”h3″ uncode_shortcode_id=”942406″]<\/p>\nDal punto di vista dei manager: ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza attraverso soluzioni sostenibili<\/strong><\/h2>\n[\/vc_custom_heading][vc_column_text uncode_shortcode_id=”168406″]A causa dell’enorme impatto che le attivit\u00e0 di sviluppo sostenibile hanno sulla percezione dell’azienda da parte di tutti i suoi stakeholder, le imprese che cercano supporto consulenziale si orientano secondo criteri specifici:<\/p>\n
\ncapacit\u00e0 di adattare i servizi offerti alle specificit\u00e0 del business<\/strong>. Molti imprenditori hanno riscontrato difficolt\u00e0 o perfino l’impossibilit\u00e0 di implementare soluzioni standardizzate e non personalizzate per i propri modelli di business;<\/li>\nampia gamma di servizi offerti dalla societ\u00e0 di consulenza<\/strong>. I dirigenti intervistati apprezzano particolarmente la disponibilit\u00e0 di servizi ambientali completi e integrati, nonch\u00e9 la possibilit\u00e0 di usufruire della consulenza anche in altre aree, non necessariamente legate alla sostenibilit\u00e0;<\/li>\nbuona reputazione della societ\u00e0 di consulenza ambientale<\/strong>.<\/li>\n<\/ul>\nCome consulenti ambientali, comprendiamo perfettamente le aspettative degli imprenditori. In interzero sviluppiamo servizi ambientali integrati su misura per le diverse esigenze<\/strong> dei nostri clienti, per aziende di tutte le dimensioni e in ogni settore. Offriamo consulenza ambientale completa, formazione, audit, e forniamo soluzioni personalizzate nel campo dello sviluppo sostenibile, del riciclo, della gestione dei rifiuti e delle macchine per il trattamento dei rifiuti. Supportiamo le aziende nell\u2019adempimento degli obblighi ambientali legali e nell’implementazione di un’economia circolare.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”-2″ z_index=”0″ uncode_shortcode_id=”207788″][vc_column width=”1\/1″][vc_custom_heading text_size=”h3″ uncode_shortcode_id=”124595″]<\/p>\nLo studio di Interzero<\/strong><\/h2>\n[\/vc_custom_heading][vc_column_text uncode_shortcode_id=”211975″]Sono stati analizzati sei paesi: Italia, Austria, Polonia, Slovenia, Croazia e Serbia. Gli obiettivi dello studio erano:<\/p>\n
\ncomprendere e analizzare le tendenze di mercato nel campo della sostenibilit\u00e0 e dell’economia circolare;<\/li>\n indagare i potenziali ostacoli all’implementazione di pratiche sostenibili;<\/li>\n identificare le principali necessit\u00e0 legate alla sostenibilit\u00e0 delle imprese medio-grandi;<\/li>\n analizzare la prontezza di queste imprese nella transizione verso modelli di business pi\u00f9 sostenibili.<\/li>\n<\/ul>\nI dati analizzati durante lo studio provengono da comunicati stampa aziendali, articoli su giornali e riviste, report sulla sostenibilit\u00e0 e interviste condotte con i dirigenti delle imprese intervistate.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”0″ z_index=”0″ uncode_shortcode_id=”148303″][vc_column column_width_percent=”100″ align_horizontal=”align_center” gutter_size=”3″ overlay_alpha=”50″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ width=”1\/1″ uncode_shortcode_id=”300915″][vc_button size=”btn-lg” border_width=”0″ link=”url:https%3A%2F%2Finterzero.it%2Fsostenibilita%2Fwhite-paper-imprese-ed-economia-circolare-un-approfondimento%2F|target:_blank” button_color_type=”uncode-solid” uncode_shortcode_id=”117880″ button_color_solid=”#009dd3″]Clicca qui per scoprire di pi\u00f9 sul White Paper[\/vc_button][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column width=”1\/1″][uncode_block id=”2092″][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
La transizione verso un’economia circolare \u00e8 inevitabile \u2013 queste sono le conclusioni dell’ultimo studio di Interzero, Imprese ed economia circolare: un approfondimento. La trasformazione ecologica delle imprese non \u00e8 guidata solo dalle normative, ma anche dalle aspettative di clienti, investitori e istituzioni finanziarie. Per affrontare al meglio questo cambiamento, collaborare con una societ\u00e0 di consulenza ambientale \u00e8 la scelta pi\u00f9 strategica.<\/p>\n","protected":false},"author":73,"featured_media":12857,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[32],"tags":[],"class_list":["post-12853","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news"],"acf":[],"cp_meta_data":{"_edit_lock":["1738144288:73"],"_wpml_word_count":["{\"total\":547,\"to_translate\":{\"en\":547}}"],"_edit_last":["73"],"_uncode_specific_main_width":["a:2:{i:0;s:4:\"1200\";i:1;s:2:\"px\";}"],"_uncode_specific_menu_remove":["off"],"_uncode_specific_menu_opaque":["off"],"_uncode_specific_menu_no_shadow":["off"],"_uncode_blocks_list":["12860"],"_uncode_header_full_width":["on"],"_uncode_header_height":["a:2:{i:0;s:2:\"50\";i:1;s:1:\"%\";}"],"_uncode_header_title":["on"],"_uncode_header_title_custom":["off"],"_uncode_header_style":["dark"],"_uncode_header_content_width":["off"],"_uncode_header_custom_width":["100"],"_uncode_header_align":["left"],"_uncode_header_position":["header-center header-middle"],"_uncode_header_title_size":["h1"],"_uncode_header_title_italic":["off"],"_uncode_header_featured":["on"],"_uncode_header_background":["a:6:{s:16:\"background-color\";s:10:\"color-wayh\";s:17:\"background-repeat\";s:0:\"\";s:21:\"background-attachment\";s:0:\"\";s:19:\"background-position\";s:0:\"\";s:15:\"background-size\";s:0:\"\";s:16:\"background-image\";s:0:\"\";}"],"_uncode_header_parallax":["off"],"_uncode_header_overlay_color_alpha":["100"],"_uncode_header_scroll_opacity":["off"],"_uncode_header_scrolldown":["off"],"_uncode_specific_layout_width_custom":["a:2:{i:0;s:0:\"\";i:1;s:2:\"px\";}"],"_uncode_specific_media":["off"],"_uncode_specific_tags_align":["left"],"_uncode_sidebar_position":["sidebar_right"],"_uncode_sidebar_size":["4"],"_uncode_sidebar_sticky":["off"],"_uncode_sidebar_fill":["off"],"_uncode_specific_copy_hide":["off"],"_uncode_specific_footer_uparrow_hide":["off"],"_uncode_secondary_thumbnail_id":["0"],"_wpb_vc_js_status":["true"],"_wpb_post_custom_layout":["default"],"_wpml_media_duplicate":["1"],"_wpml_media_featured":["1"],"_yoast_wpseo_primary_category":[""],"_yoast_wpseo_estimated-reading-time-minutes":["6"],"_yoast_wpseo_wordproof_timestamp":[""],"_wpml_location_migration_done":["1"],"inline_featured_image":["0"],"_yoast_wpseo_content_score":["90"],"_uncode_header_type":["header_uncodeblock"],"_uncode_menu_no_padding":["on"],"_uncode_menu_no_padding_mobile":["off"],"_uncode_fullpage_type":["curtain"],"_uncode_fullpage_opacity":["off"],"_uncode_scroll_dots":["off"],"_uncode_empty_dots":["off"],"_uncode_scroll_history":["off"],"_uncode_scroll_safe_padding":["on"],"_uncode_scroll_additional_padding":["0"],"_uncode_fullpage_mobile":["off"],"_uncode_scroll_snap":["off"],"_yoast_wpseo_focuskw":["Trend di sostenibilit\u00e0: dove e quanto investono le aziende? White Paper"],"_yoast_wpseo_title":["White Paper | Imprese ed economia circolare: un approfondimento"],"_yoast_wpseo_metadesc":["La transizione verso un'economia circolare \u00e8 inevitabile, come evidenziato dall'ultimo White Paper di Interzero."],"_yoast_wpseo_linkdex":["56"],"_yoast_wpseo_opengraph-title":["Una storia di successo: Riduzione dell' impatto ambientale delle qualificazioni dei Campionati Mondiali di Floorball Maschili (WFCQ)"],"_yoast_wpseo_opengraph-image":["https:\/\/interzero.it\/wp-content\/uploads\/sites\/10\/2024\/07\/esd-floorball-1024x691.png"],"_yoast_wpseo_opengraph-image-id":["11367"],"_yoast_wpseo_twitter-title":["Una storia di successo: Riduzione dell' impatto ambientale delle qualificazioni dei Campionati Mondiali di Floorball Maschili (WFCQ)"],"_yoast_wpseo_twitter-image":["https:\/\/interzero.it\/wp-content\/uploads\/sites\/10\/2024\/07\/esd-floorball-1024x691.png"],"_yoast_wpseo_twitter-image-id":["11367"],"_yoast_wpseo_opengraph-description":["Interzero ha intrapreso un'analisi dell'impatto ambientale delle qualificazioni del Campionato mondiale di floorball maschile (WFCQ) utilizzando il cruscotto di sostenibilit\u00e0 ambientale (ESD)."],"_yoast_wpseo_twitter-description":["Interzero ha intrapreso un'analisi dell'impatto ambientale delle qualificazioni del Campionato mondiale di floorball maschile (WFCQ) utilizzando il cruscotto di sostenibilit\u00e0 ambientale (ESD)."],"_thumbnail_id":["12857"],"_cmplz_scanned_post":["1"],"_cmplz_remote_scanned_post":["1"]},"yoast_head":"\n
White Paper | Imprese ed economia circolare: un approfondimento<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n