Life Cycle Assessment

Che cos'è

Il Life Cycle Assessment è un metodo analitico che valuta e quantifica l’impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime alla produzione, dall’uso fino alla gestione del fine vita.

Non solo un semplice indicatore di responsabilità ambientale: l’LCA, indicato dalla Commissione Europea come il miglior quadro di riferimento per valutare gli impatti ambientali dei prodotti e dei servizi, è soprattutto uno strumento fondamentale per tutte le aziende che desiderano implementare strategie di sostenibilità, contribuendo a valorizzare la propria reputazione sul mercato.

Grafico circolare rappresentante le varie fasi del Life Cycle Assessment

Le fasi

Freccia azzurra con contorno blu che indica verso destra

1. Definizione del campo di applicazione: chiara descrizione dei confini del servizio o prodotto, includendo tutte le attività e processi coinvolti.

Freccia azzurra con contorno blu che indica verso destra

2. Inventario del ciclo di vita: raccolta di informazioni di rilevanza ambientale inerenti il ciclo di vita del prodotto o servizio (es. consumi energetici, idrici, ecc.)

Freccia azzurra con contorno blu che indica verso destra

3. Valutazione dell’impatto del ciclo di vita: analisi dei dati raccolti e quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto o servizio, come le emissioni di CO2, l’energy demand e la water footprint.

Freccia azzurra con contorno blu che indica verso destra

4. Interpretazione dei risultati: identificazione delle aree critiche dove è possibile ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza del servizio.

Freccia azzurra con contorno blu che indica verso destra

5. Implementazione delle soluzioni: sviluppo e applicazione di strategie per ridurre l’impatto ambientale, come l’adozione di tecnologie più efficienti, la formazione del personale, o la modifica dei processi operativi.

Il supporto di Interzero

Il Life Cycle Assessment è un tassello fondamentale nell’insieme delle strategie aziendali di sostenibilità ed è uno strumento utile in tutti i settori, dal manifatturiero al campo dell’industria alimentare: Interzero mette a disposizione la propria esperienza sul campo e guida le imprese nella transizione verso modelli di business sostenibili.

Contatti

consulting@interzero.it