LCA Life Cycle Assessment
Life Cycle Assessment
Che cos'è
Il Life Cycle Assessment è un metodo analitico che valuta e quantifica l’impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime alla produzione, dall’uso fino alla gestione del fine vita.
Non solo un semplice indicatore di responsabilità ambientale: l’LCA, indicato dalla Commissione Europea come il miglior quadro di riferimento per valutare gli impatti ambientali dei prodotti e dei servizi, è soprattutto uno strumento fondamentale per tutte le aziende che desiderano implementare strategie di sostenibilità, contribuendo a valorizzare la propria reputazione sul mercato.
Le fasi
1. Definizione del campo di applicazione: chiara descrizione dei confini del servizio o prodotto, includendo tutte le attività e processi coinvolti.
2. Inventario del ciclo di vita: raccolta di informazioni di rilevanza ambientale inerenti il ciclo di vita del prodotto o servizio (es. consumi energetici, idrici, ecc.)
3. Valutazione dell’impatto del ciclo di vita: analisi dei dati raccolti e quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto o servizio, come le emissioni di CO2, l’energy demand e la water footprint.
4. Interpretazione dei risultati: identificazione delle aree critiche dove è possibile ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza del servizio.
5. Implementazione delle soluzioni: sviluppo e applicazione di strategie per ridurre l’impatto ambientale, come l’adozione di tecnologie più efficienti, la formazione del personale, o la modifica dei processi operativi.
Il supporto di Interzero
Il Life Cycle Assessment è un tassello fondamentale nell’insieme delle strategie aziendali di sostenibilità ed è uno strumento utile in tutti i settori, dal manifatturiero al campo dell’industria alimentare: Interzero mette a disposizione la propria esperienza sul campo e guida le imprese nella transizione verso modelli di business sostenibili.
Contatti
Media Library
Media Library
Scopri video e risorse pensati per approfondire i temi della sostenibilità e trovare ispirazione per affrontare le sfide del futuro. Accedi a contenuti utili per esplorare soluzioni innovative e applicare strategie vincenti.
Video
Download Centre
Download Centre
Esplora approfondimenti esclusivi sulla sostenibilità offerti da Interzero e scarica gratuitamente risorse preziose per la tua azienda. Il nostro Download Centre fornisce un accesso immediato a una vasta gamma di documenti, dalle brochure informative ai moduli d’ordine, dai certificati ufficiali alla nostra rivista dedicata alla sostenibilità. Tutto ciò di cui hai bisogno è a portata di clic per supportarti nel tuo percorso verso un futuro più sostenibile.
Sustainability Report e studi
R.E.N.T.Ri
Che cos'è il R.E.N.T.Ri
Il R.E.N.T.Ri è entrato in vigore il 15 giugno 2023 con il Decreto ministeriale n.59 del 4 aprile 2023, apportando significative modifiche per le organizzazioni e le imprese che si occupano della produzione e gestione dei rifiuti.
È un registro elettronico, gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per la tracciabilità dei rifiuti prodotti e smaltiti in Italia, che permette di monitorare i dati ambientali, rendendoli accessibili non solo per le attività di vigilanza e controllo, ma anche per le politiche ambientali. Scopriamolo più nel dettaglio.
R.E.N.T.Ri e Interzero
Interzero è al fianco delle aziende “operatori” del R.E.N.T.Ri per offrire soluzioni in grado di risolvere dubbi e criticità, garantendo la continuità di tutte le operazioni rispetto al modello attuale.
Ogni azienda dovrà affrontare le novità per entrare in una nuova fase della tracciabilità delle operazioni sui rifiuti:
- Nuove modalità digitali di uso della documentazione di tracciabilità;
- Adozione obbligatoria dei nuovi modelli per Registro C/S e Formulario;
- Periodo transitorio di rodaggio con distacco graduale della documentazione cartacea;
- Rettifiche informatiche tracciabili;
- Controllo delle tempistiche e delle registrazioni dei movimenti;
- Gestione evoluta degli incarichi.
Entrare in questa nuova fase porterà vantaggi a tutti gli operatori obbligati e a quelli che aderiscono su base volontaria, permettendo così un’evoluzione generale del sistema.
Punti di forza
Omogeneità e fruibilità di tutti i dati
Riduzione degli oneri amministrativi e burocratici
Disponibilità circolare dell'informazione
Nello specifico il R.E.N.T.Ri introdurrà con un approccio sistematico:
- la digitalizzazione degli adempimenti ambientali;
- la disponibilità di un flusso costante di dati a supporto delle politiche ambientali e di pianificazione;
- la prevenzione ed il contrasto alla gestione illecita dei rifiuti;
- il monitoraggio degli obiettivi europei di recupero e riciclo;
- la riduzione dei tempi di rendicontazione.
Che cosa cambia con il R.E.N.T.Ri
Il R.E.N.T.Ri produce cambiamenti importanti sugli adempimenti ambientali, esaminiamo brevemente gli aspetti principali:
Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59
- definisce il nuovo modello di FIR che entra in vigore il 13 febbraio 2025 per tutti gli operatori;
- prevede, dalla stessa data, l’obbligo di vidimazione digitale (sia per i FIR cartacei che digitali);
- fissa al 13 febbraio 2026 la scadenza a partire dalla quale gli iscritti al RENTRI gestiscono il FIR in formato digitale e stabilisce, dalla stessa data, l’obbligo di trasmissione al RENTRI dei dati dei FIR per i rifiuti pericolosi;
- mette in capo al destinatario, nel caso di FIR digitale, l’obbligo di trasmettere il formulario controfirmato e datato a tutti i soggetti intervenuti nella movimentazione.
Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59
- definisce i nuovi modelli (da compilarsi secondo le istruzioni contenute nel Decreto Direttoriale n. 251/2023);
- stabilisce l’obbligo di vidimazione e tenuta digitale dei registri di carico e scarico a partire dall’iscrizione.
Chi deve attivarsi e quando
Hanno l’obbligo di registrarsi al R.E.N.T.Ri, mediante l’accreditamento alla piattaforma telematica, i seguenti soggetti:
- gli enti e le imprese che si occupano del trattamento dei rifiuti;
- i produttori di rifiuti pericolosi*;
- gli enti e le aziende che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a livello professionale o che operano come commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi;
- i Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti;
- i soggetti di cui all’articolo 189, comma 3, del decreto legislativo n. 152 del 2006, con riferimento ai rifiuti non pericolosi.
* A puro titolo esemplificativo, rientrano tra i rifiuti pericolosi: monitor, batterie, lampade.
Rimangono esclusi:
- Enti e imprese fino a 10 dipendenti, produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi (generati da lavorazioni industriali/artigianali e derivanti da lavorazioni di fanghi da potabilizzazione e trattamenti di depurazione acque);
- Enti, imprese e soggetti non rientranti in organizzazione di enti o impresa, a prescindere dal numero di dipendenti, produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi.
La normativa prevede scadenze differenti a seconda della tipologia di attività svolta e del numero di dipendenti. Sono stati perciò individuati tre gruppi:
- dal 15/12/2024 al 13/02/2025: imprese o enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti superiore a 50;
- dal 15/06/2025 al 14/08/2025: imprese o enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50;
- dal 15/12/2025 al 13/02/2026: tutti i restanti produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore a 11.
Certificazione di riciclabilità
- Possibilità di certificare la riciclabilità degli imballaggi secondo il metodo “Made4Recycling” di Interzero
Zertifizierung der Auswirkungen
- Certificazione dei risultati dell'analisi dettagliata da parte di un soggetto terzo (organismo di certificazione)
Contattaci
Riciclaggio del PET a Liebenau
Riciclaggio del PET: le cose vanno bene a Liebenau
Nel nuovo impianto di riciclaggio del PET di Interzero, le bottiglie a rendere triturate vengono trasformate in granuli per uso alimentare destinati all’industria delle bevande.
Scambiare il vecchio con il nuovo: quando si tratta di riciclare le bottiglie per bevande in PET con il sistema di deposito, questo può essere preso alla lettera. Uno sguardo al nuovo impianto Interzero di Liebenau, in Bassa Sassonia, mostra cosa è possibile fare oggi con processi all’avanguardia. Quello che non si vede qui, tuttavia, sono bottiglie vuote. Il materiale era già passato attraverso diverse fasi di processo quando è stato consegnato qui. Le bottiglie in PET raccolte sono state precedentemente triturate, selezionate per materiale e colore e poi pulite per scottatura.
1 Consegna e controllo qualità
I cosiddetti fiocchi di PET arrivano all’impianto di riciclaggio in grandi sacchi del peso di 1.000 kg. Il team di Interzero preleva un campione da un sacco su due, verifica la presenza di contaminanti e analizza i residui chimici, il contenuto di umidità e la viscosità. La lavorazione vera e propria inizia solo quando il controllo qualità dà il via libera.
2 Omogeneizzazione
I fiocchi vengono prima omogeneizzati nei silos di miscelazione per assorbire le fluttuazioni nella composizione del materiale e stabilizzare così i processi successivi. Il trasportatore a coclea passa quindi a un’ulteriore fase di selezione, ancora più precisa. Qui Interzero si affida alla tecnologia del vicino infrarosso (NIR).
3 Separatore nel vicino infrarosso
Il separatore NIR è completamente automatizzato e separa le impurità e i colori indesiderati come il verde, il giallo o il blu scuro. Solo le scaglie di colore blu chiaro possono rimanere nel processo, in quanto influenzano positivamente le sfumature di colore chiare richieste per le plastiche competitive di produzione.
4 Estrusione
A questo punto inizia la fase di estrusione vera e propria, che trasforma i fiocchi di PET pretrattati in pellet di alta qualità destinati alla produzione. A tal fine, la plastica viene fusa a circa 290 °C e alimentata in un’altra coclea. Questa massa viscosa passa attraverso diversi filtri prima di essere schiacciata da un granulatore attraverso un pannello perforato. Per rendere il granulato adatto all’uso come materiale a contatto con gli alimenti, è necessaria un’ultima fase di lavorazione, che avviene in un reattore di policondensazione allo stato solido (SSP). Il materiale rimane nel reattore per circa 10 ore a una temperatura di circa 180°C, in un’atmosfera di vuoto/azoto che permette alle molecole di ossigeno di uscire ed evita reazioni indesiderate con il materiale.
5 Ritorno in circolazione
I pellet finiti vengono poi riempiti in grandi sacchi e inviati per un’ulteriore lavorazione. I clienti di Interzero utilizzano l’rPET alimentare per produrre le cosiddette “preforme”. Questi “vuoti di bottiglia” sono prodotti con lo stampaggio a iniezione e assomigliano un po’ a provette: possono essere soffiati in bottiglie di dimensioni reali e, una volta riempiti, finiscono di nuovo sugli scaffali dei negozi, completando il ciclo da bottiglia a bottiglia. Il ciclo ricomincia quando i consumatori restituiscono le bottiglie per ritirare il deposito.
“Questo impianto ci dà l'opportunità di vendere pellet di PET riciclato per il contatto con gli alimenti, che produciamo internamente. In questo modo si chiude il cerchio qui in Germania: un vero vantaggio in termini di sostenibilità per i nostri clienti”.
Romed Aspmair
Managing Director, RDB plastics GmbH
Fatti e cifre
Riciclaggio da bottiglia a bottiglia in forma compatta: l'impianto può riciclare un totale di 12.000 tonnellate all'anno.
Il riciclaggio avviene sotto vuoto e parte del processo utilizza un'atmosfera di azoto. Questa fase del processo assicura che il flusso di materiale sia privo di umidità e di sostanze indesiderate che emettono gas quando la plastica viene riscaldata.
Un vantaggio fondamentale per i clienti delle bevande: l'impianto è accreditato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Contatti
Carriere
Perchè lavorare con noi?
La nostra storia ha avuto inizio nel 1991 e oggi siamo considerati il partner di riferimento per l’economia circolare, grazie alla vasta gamma di servizi e alle soluzioni ambientali integrate che offriamo alle aziende di ogni settore. Il nostro desiderio è quello di creare insieme a voi un mondo senza sprechi.
Il nostro credo: un ambiente lavorativo sereno e relazioni improntate sulla fiducia sono il modo migliore per sviluppare e realizzare soluzioni innovative per soddisfare i nostri clienti.
Il nostro obiettivo: garantire un ambiente collaborativo e la costante condivisione di esperienze e competenze.
Il rispetto reciproco è un valore che ci unisce, qualsiasi sia il nostro ruolo, il nostro background, la nostra fede o la scelta del nostro partner: ci adoperiamo per garantire pari opportunità, valorizzando le diversità e imparando gli uni dagli altri.
La nostra cultura aziendale si fonda sull’impegno comune: investiamo costantemente nello sviluppo dei nostri talenti.
I nostri valori
- Responsabilità – Assumere un impegno, mettere in atto comportamenti coerenti e gestirne gli effetti
- Professionalità – Soddisfare le esigenze dei propri interlocutori con efficienza, efficacia e competenza
- Cliente al centro – Soddisfare le esigenze del Cliente, offrendo servizi professionali e realizzando soluzioni su misura, anche con il contributo dei fornitori, per costruire valore «comune» e relazioni durature
- Lavoro di squadra – Lavorare in sinergia per un fine ed una identità comuni, ognuno con le proprie responsabilità e competenze, bilanciando valore aziendale e benessere organizzativo
- Cambiamento e flessibilità – Saper cogliere/anticipare le opportunità del mercato, adottando soluzioni innovative e adattando, in tempi congrui, processi, risorse e competenze
- Crescita e valorizzazione delle persone – Favorire, in un ambiente sereno e stimolante, l’impegno, il benessere, la soddisfazione e lo sviluppo di ogni persona, valorizzandone le competenze e le attitudini
Interzero promuove la diversità, l’uguaglianza e previene l’esclusione. Le decisioni di assunzione vengono prese interamente sulla base delle competenze e delle qualifiche individuali, a prescindere da sesso, etnia, religione, orientamento sessuale, età o disabilità.
Responsabilità
Assumere un impegno, mettere in atto comportamenti coerenti e gestirne gli effetti
Professionalità
Soddisfare le esigenze dei propri interlocutori con efficienza, efficacia e competenza
Cliente al centro
Soddisfare le esigenze del Cliente, offrendo servizi professionali e realizzando soluzioni su misura, anche con il contributo dei fornitori, per costruire valore «comune» e relazioni durature
Lavoro di squadra
Lavorare in sinergia per un fine ed una identità comuni, ognuno con le proprie responsabilità e competenze, bilanciando valore aziendale e benessere organizzativo
Cambiamento e flessibilità
Saper cogliere/anticipare le opportunità del mercato, adottando soluzioni innovative e adattando, in tempi congrui, processi, risorse e competenze
Crescita e valorizzazione delle persone
Favorire, in un ambiente sereno e stimolante, l’impegno, il benessere, la soddisfazione e lo sviluppo di ogni persona, valorizzandone le competenze e le attitudini
Aree di lavoro
Scopri in quale area vorresti avere il tuo impatto sul mondo e ottenere soddisfazione dal tuo lavoro.
Sales
Trattiamo le vendite come qualcosa di più che stabilire e mantenere relazioni con i clienti, condurre trattative, discutere i nostri servizi in dettaglio e costruire soluzioni su misura. Per noi significa anche mantenere una conoscenza approfondita di un mondo a rifiuti zero, che forniamo ai nostri clienti fin dal primo contatto.
Operations
È qui che forniamo meticolosamente una vasta gamma di servizi ambientali per i nostri clienti, ci prendiamo cura di soddisfare le loro esigenze sotto ogni aspetto, automatizziamo e miglioriamo costantemente i processi utilizzati per fornire i nostri servizi, nonché partecipiamo attivamente alla creazione e all’implementazione di soluzioni ambientali su misura per soddisfare le aspettative dei clienti.
Trading
I nostri “traders” sono esperti nel riciclo, creano e mantengono contatti con i centri di trattamento per garantire il recupero anche dei rifiuti più difficili, insoliti o pericolosi.
Enviromental Consulting
I consulenti ambientali mettono a frutto le loro conoscenze specialistiche, amministrative e legali sviluppando studi e / o pareri di esperti su soluzioni ambientali, situazioni difficili o guidando in sicurezza i nostri clienti attraverso il labirinto di regolamenti e procedure formali relative alla protezione ambientale.
Business Support Functions
Dipartimenti come Marketing, Digital/E-commerce, HR e IT forniscono il supporto quotidiano necessario per fornire servizi professionali ai nostri clienti e proporre strumenti e soluzioni volti a migliorare i servizi operativi di Interzero.
Finance and Controlling
I nostri colleghi del reparto Finance assicurano che i libri contabili siano tenuti correttamente, che l’azienda operi nel pieno rispetto delle normative vigenti, che l’accesso a dati, analisi e reportistica sia efficiente e veloce grazie all’utilizzo di strumenti moderni.
Processo di selezione
Invia il tuo CV
Qui troverai maggiori informazioni sulle nostre attuali opportunità di carriera e, se al momento non ci sono posizioni aperte in linea con il tuo profilo, lascia comunque le tue informazioni di contatto e una breve descrizione del ruolo di tuo interesse
Partecipa ad un colloquio
Avrai modo di raccontarci la tua esperienza professionale, i tuoi talenti e di approfondire le nostre proposte più adatte alle tue caratteristiche e al lavoro dei tuoi sogni
Risolvi un compito
Un piccolo esempio del tuo lavoro futuro o uno più ampio, quello che noi chiamiamo Assessment Centre, ci consentirà di comprendere meglio le tue capacità e conoscenze, fornendoti al contempo ulteriori informazioni su come il tuo potenziale si adatta al ruolo che stiamo offrendo
Inizia a lavorare
Potrai godere delle nuove opportunità di carriera ottenute lavorando in Interzero
Com’è lavorare con noi?
Mi piace lavorare in Interzero perchè…
…è un ambiente dinamico, giovane e che offre opportunità di crescita e valorizzazione dei talenti
Claudia Borzio
Mi piace lavorare in Interzero perchè…
…c’è un clima collaborativo, il presupposto per raggiungere nel migliore dei modi qualunque traguardo. C’è inoltre spazio per la condivisione di idee, progetti e punti di vista in un’ottica di apertura al cambiamento
Erica Capoferri
Mi piace lavorare in Interzero perchè…
…mi sento di far parte di una grande squadra nella quale le parole d’ordine sono meritocrazia ed entusiasmo
Sergio Patacchini
Mi piace lavorare in Interzero perchè…
…è un ambiente lavorativo stimolante che permette di migliorare le proprie competenze in ambiti differenti
Andreea Butunoi
Paweł
Wiceprezes Zarządu
Pracuję w Interzero, bo …
Przed rozpoczęciem współpracy z Interzero (ówcześnie Interseroh) już od kilku lat pracowałem w branży opakowaniowo-odpadowej. Wiedziałem, że Interseroh …
posiada doświadczenie na rynku europejskim i jest członkiem międzynarodowej grupy, zajmującej się realizacją unijnych obowiązków dot. m.in. opakowań. Decyzja nie była dla mnie trudna. Chciałem się rozwijać, uczyć od najlepszych i być członkiem zespołu, który zostanie liderem polskiego rynku recyklingu odpadów opakowaniowych. Wierzyłem, że z ówczesnym zespołem jesteśmy w stanie tego dokonać. Ostatnie lata pokazały, że ambitne cele udało się zrealizować. Nadal nie żałuję swojej decyzji, ponieważ zdobyłem ogrom nowej wiedzy, doświadczenia i poznałem wielu wartościowych ludzi.
Agata
Specjalista ds. Gospodarki Odpadami Komunalnymi
Pracuję w Interzero, bo ...
Zaimponowała mi jakość i skala działań firmy. Firma działa w duchu zero waste solution - dba o rozwiązania bez marnowania, m.in. w zakresie gospodarowania odpadami i edukacji ekologicznej. Szukałam dla siebie miejsca, gdzie będę mogła realizować nowe cele zgodnie z powyższymi wartościami i w pełni wykorzystywać moje doświadczenie w branży. Dodatkowo pracuję wśród najlepszych specjalistów z zakresu szeroko pojętej ochrony środowiska. Dzięki temu mogę wymieniać się z nimi swoimi doświadczeniami i wiedzą oraz wspólne pracować nad rozwiązaniami nawet najbardziej problematycznych zagadnień.
Alicja
Junior Digital Manager
Pracuję w Interzero, bo …
Są tu ludzie, dla których praca to pasja, a nie obowiązek, czy wyłącznie sposób na zarabianie pieniędzy.
Czy ja lubię swoją pracę? Tak, zdecydowanie! Mam z pracy dużą satysfakcję, fajny i zgrany zespół, wsparcie współpracowników, dużo wyzwań oraz dobrą atmosferę. Realizujemy wspólnie wiele projektów, w których jest dużo sensu i wiele możliwości rozwojowych. Mój zespół współpracuje z innymi działami w firmie jak zgrana drużyna, która gra do jednej bramki.
Monika
Młodszy Kierownik Projektów
Chcę coś powiedzieć o ludziach z mojej pracy.
Ludzie w mojej pracy to profesjonaliści - mieszanka ogromnej wiedzy branżowej, zaangażowania, odpowiedzialności, chęci do rozwoju własnego i firmy.
Ludzie w mojej pracy to dobre dusze - można liczyć na wsparcie, rozmowę, otwartość ze szczyptą dystansu i poczucia humoru.
Ludzie w mojej pracy do zespół - nie ma tu podziałów na lepszych czy gorszych, jesteśmy traktowani równo. I czasami trudno wyczuć kto jest dyrektorem, a kto juniorem. Panuje tu bezpośrednia, dobra atmosfera.
Posizioni aperte
- Waste Specialist candidati su LinkedIn
- Sales Account – Waste Management e tecnologie per il Waste
candidati su LinkedIn
Job name
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Job name an very long description text to see diffrernces in height
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Department name
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Non hai trovato la posizione adatta a te?
Invia il tuo CV a candidature@interzero.it e valuteremo insieme il tuo profilo
Impatti e reportistica ambientale
IMPATTI E REPORTISTICA AMBIENTALI
Ogni iniziativa sostenibile richiede la misura dei parametri coinvolti, per avere evidenza dei risultati realmente ottenuti e per poterli comunicare in modo trasparente e credibile
Interzero può supportarvi nella valutazione utilizzando gli standard internazionali di settore. Grazie ai nostri esperti, effettuiamo analisi di dettaglio, utilizzando i metodi del Life Cycle Assessment. Le nostre attività possono essere certificate (da un ente terzo) e utilizzate per la vostra reportistica non finanziaria, come richiesto dalla direttiva europea sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD).
- Valutazione degli impatti ambientali, anche in modalità continua
- Analisi Life Cycle Assessment (LCA)
- Supporto per attività di compensazione degli impatti
- Reporting non finanziario (a standard GRI)
Contattaci
Media
Video
Esplora le ultime tendenze e innovazioni nel mondo della sostenibilità: dai un’occhiata ai nostri video per scoprire idee rivoluzionarie, soluzioni zero waste e progetti che stanno cambiando il nostro pianeta, un passo alla volta.
Balers e compattatori
Cestini intelligenti
Interzero Carriere old
Carriera in Interzero: contribuisci a plasmare il tuo futuro e quello del pianeta
Se anche tu hai come mission un futuro senza sprechi, sei nel posto giusto. Le opportunità di carriera in Interzero sono tantissime e spaziano dalla consulenza ambientale al waste management passando per gli adempimenti normativi
Il nostro sistema sostenibile: ogni anno chiudiamo nuovi cicli di prodotti, materiali e logistica per i nostri clienti. Raggiungiamo questo obiettivo con servizi su misura, a partire dal riciclo dei materiali, attraverso una capillare rete europea di logistica e soluzioni di riciclaggio innovative, fino ai moderni sistemi di selezione della plastica ad alta tecnologia. Le posizioni aperte in Interzero sono tanto varie quanto il nostro portafoglio e le persone altamente qualificate che riempiono di vita la nostra azienda.
Posizioni aperte in Interzero
Inviaci il tuo CV! candidature@interzero.it
Su di noi -
Scopri di più su Interzero
Unisciti a noi per dare forma a un futuro senza sprechi. Con le nostre soluzioni Zero Waste
Smart bins tecnologie per il waste
SMART BINS E TECNOLOGIE PER IL WASTE
La fase di raccolta e stoccaggio dei rifiuti rappresenta una fase fondamentale per ottimizzare i processi di gestione dei rifiuti e ridurre così l’impatto ambientale.
Sviluppiamo soluzioni su misura a tutela dell’ambiente. Mettiamo a diposizione delle aziende le migliori tecnologie per la gestione ottimizzata dei rifiuti:
- Eco-compattatori
- Cestini intelligenti – Smart bin
- Presse e compattatori per rifiuti
- Sistemi di reverse vending machine
Sielaff: il riciclo delle bottiglie in PET e vetro non è mai stato così facile
Interzero importa e commercializza Reverse Vending Machine di alta gamma progettate e fabbricate da Sielaff in Germania e certificate DPG Deutsche Pfandsystem GmbH per la gestione del deposito cauzionale tedesco
Si tratta di Eco compattatori utilizzati per migliorare la qualità della raccolta differenziata ed incrementare i volumi raccolti attraverso la raccolta selettiva e incentivante delle bottiglie in PET.
Attraverso l’adozione di un sistema incentivante (e.g. buoni sconto) sarà più facile sensibilizzare e premiare i cittadini nelle buone pratiche per il riciclo.Gli eco-compattatori Sielaff garantiscono una efficiente raccolta grazie alla dotazione di compattatori che riducono il volume delle bottiglie.
Smart Solar Bins
Smart Solar Bins sono alimentati esclusivamente con energia solare: grazie all’utilizzo di un piccolo pannello solare e di una batteria interna, compattano i rifiuti evitando accumuli.
Sono contenitori per rifiuti di ultima generazione, alimentati da energia derivante da fonti rinnovabile, sono dotati di tecnologia avanzata per comunicare e ottimizzare i processi di raccolta.
Le caratteristiche principali sono:
- Scomparto con apertura a pedale per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati
- Compressione volumetrica
- Sensore di riempimento, monitoraggio e avviso tramite App
- Connessione alla piattaforma IoT per il monitoraggio e la gestione da remoto
- Design personalizzabile
- Pannello solare per il funzionamento autonomo
- capienza da 120/240/360 litri
Presse Orwak: i vostri rifiuti in meno spazio
Interzero importa e commercializza sul mercato italiano presse per la raccolta dei rifiuti altamente performanti che consentono di compattare le principali tipologie di rifiuti da imballaggio.
LepresseOrwak, di produzione svedese, si basano su un concetto idraulico innovativo.
Disponiamo di diverse dimensioni di presse per soddisfare le singole richieste in funzione dei volumi di rifiuto da imballaggio generati dalla attività.
Vogliamo guidarvi nella scelta della soluzione più adatta alle vostre esigenze. Puoi contare sul supporto a 360 gradi di Interzero, dalla consulenza alla manutenzione